[Libro] Il cacciatore di androidi

Philip K. Dick-1968

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Like  
     
    .
    Avatar

    Attore non protagonista

    Group
    Critico
    Posts
    4,371
    NSC Top Player
    +1,206

    Status
    Offline

    Il cacciatore di androidi



    Titolo originale: Do Androids Dream of Electric Sheep?
    Altri titoli: Cacciatore di androidi, Blade Runner, Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
    Autore: Philip K. Dick
    1ª ed. originale: 1968
    1ª ed. italiana: 1971
    Genere: Romanzo
    Sottogenere: fantascienza, distopia, filosofico
    Lingua originale: inglese
    Ambientazione: San Francisco del futuro (3 gennaio 1992)
    Protagonisti: Rick Deckard

    Il cacciatore di androidi (in originale Do Androids Dream of Electric Sheep?) è un romanzo di fantascienza scritto da Philip K. Dick nel 1968, da cui è stato tratto il celebre film Blade Runner di Ridley Scott (1982).

    In Italia il libro è stato pubblicato con tre differenti titoli, a seconda dell'anno di uscita. Intitolato dapprima Il cacciatore di androidi, è stato poi edito con lo stesso titolo del film che ne è stato tratto, Blade Runner, per essere successivamente ritradotto e ripubblicato con un titolo più aderente all'originale, Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

    Infarcito dei temi tipici dello scrittore statunitense (cos'è reale e cosa non lo è, cosa è umano e cosa no, le droghe, la repressione poliziesca, le difficili relazioni con le donne, i simulacri), è ritenuto da alcuni[1] inferiore a capolavori quali Ubik o La svastica sul sole, mentre altri critici[2] lo ritengono da inserire a pieno titolo nel novero delle opere maggiori.

    È stato candidato al Premio Nebula per il miglior romanzo.



    CITAZIONE
    In un 1992, futuribile anno in cui la Terra è stata stravolta da una guerra nucleare che l'ha ridotta a un desolato pianeta post-apocalittico nel quale gran parte degli esseri umani sono migrati nelle colonie extramondo e la maggioranza delle specie animali si sono estinte, Rick Deckard è un cacciatore di taglie che vive con sua moglie Iran a San Francisco.

    L'intera metà settentrionale della California è sotto il governo dell'anziano cacciatore di taglie Dave Holden. Deckard ha pochi contatti con lui, poiché spesso assume qualche incarico che Holden non ha voglia o tempo di eseguire.

    Un giorno Deckard viene a sapere che Holden è stato ricoverato in ospedale in seguito ad uno scontro con otto androidi del tipo Nexus 6, fuggiti dalla colonia extramondo di Marte. Due di questi sono stati eliminati da Holden, ma i restanti sono ancora a piede libero. Deckard è quindi incaricato di trovare i sei replicanti in fuga ed eliminarli. Egli accetta l'incarico per dare un senso alla sua vita e combattere la noia della sua esistenza, travagliata da una recente depressione causata da una malattia che ha colpito la moglie e per superare lo stigma sociale che lo affligge per non essere in grado di possedere un animale domestico vivente.

    A causa dell'estinzione di quasi tutti gli animali, infatti Deckard possiede solo una pecora robotica malfunzionante, mentre altri fortunati sono proprietari di un animale vivente, come il suo vicino di casa Barbour, che possiede una vera cavalla incinta e che pianifica di donare il puledro a Deckard.

    A bordo della sua auto volante, Deckard si reca alle Rosen Industries a Seattle per somministrare il test di riconoscimento dei replicanti. Qui conosce Rachel Rosen, la nipote di Eldon, il capo dell'azienda. Deckard la sottopone al test e sorprendentemente la giovane non supera il test. Eldon però spiega a Deckard che Rachel è certamente un essere umano ma ha subito un trauma infantile che ha alterato il risultato del test. Infatti la donna è stata cresciuta dai genitori in una nave che cercava di raggiungere e colonizzare il pianeta Proxina.

    Rachael tenta di corrompere Deckard offrendogli in dono un autentico gufo vivente, ma durante questa conversazione Deckard scopre che Rachel è effettivamente una replicante di tipologia Nexus 6 e che la Rosen Industries cerca di falsare il test di riconoscimento.

    Inizialmente sembra che Rachael abbia ricordi impiantati e che non si renda conto di non essere umana, ma in seguito diventa chiaro che si tratta di uno stratagemma e che lei conosce la propria origine ed è utilizzata dalla società per proteggere gli altri androidi dai cacciatori di taglie attraverso dei favori sessuali.

    In seguito Deckard, mentre tenta di eliminare una cantante lirica replicante, viene arrestato dalla polizia e accusato dal collega cacciatore di taglie Phil Resch di essere un replicante, cosa di cui lo stesso Deckard sta dubitando.

    La strada di Deckard si intreccia con quella dell'ingegnere di animali robotici J.R. Isidore, dal basso quoziente intellettivo, causato dalle continue piogge radioattive che danneggiano l'ambiente terrestre e dalla sua vita solitaria.

    Pris Stratton, una repliclante Nexus 6, identica a Rachael, si trasferisce nell'appartamento di Isidore che con altri replicanti tende una trappola al cacciatore di taglie.

    Intanto Deckard recluta Rachael per farsi aiutare nella sua caccia agli androidi ma la giovane usa il suo fascino per distrarlo dal suo lavoro. Alla fine Deckard e Rachael hanno un rapporto sessuale, e il cacciatore confessa il suo amore per Rachael, che gli rivela di aver avuto rapporti sessuali con numerosi cacciatori di taglie e, con l'eccezione di Phil Resch, di averli dissuasi dai loro obiettivi. Deckard è tentato di eliminare Rachael, ma poi le dice di tornarsene alla Rosen Industries.

    Deckard infine fronteggia da solo i replicanti, riuscendo a sconfiggerli tutti. Isidore impazzisce per la perdita degli unici amici che aveva mai avuto.

    Quando Deckard torna a casa, la moglie lo informa di aver visto Rachael uccidere, buttandola dal tetto del palazzo, la sua capra vivente, l'animale domestico autentico che aveva comprato con i soldi della taglia.

    Deckard percorrendo il deserto dell'Oregon per meditare trova un rospo, un animale creduto estinto e se lo porta a casa ma la moglie scoprirà che anche l'anfibio è sintetico e Deckard seppur infelice sarà contento almeno di saperlo.

    TRASPOSIZIONE CINEMATOGRAFICA
    Il libro ha goduto di un'immensa popolarità a seguito del successo della pellicola che ne è stata tratta, Blade Runner di Ridley Scott, considerato uno dei capolavori del cinema di fantascienza. Le due storie presentano però notevoli differenze. Lo scrittore morì poco prima dell'uscita del film e poté vedere soltanto una proiezione privata composta da alcuni spezzoni di lavorazione. Inizialmente molto scettico sull'intera operazione, dato che la sua opera veniva di fatto stravolta, fu in seguito uno dei maggiori sostenitori del film, che è dedicato alla sua memoria. In particolare Dick rimase molto colpito dal set cinematografico, che a suo dire era stato costruito esattamente come lui aveva immaginato l'ambientazione del romanzo[3], benché al sovraffollamento caotico della città di una Los Angeles futura del film si contrapponga nel romanzo una forte sensazione di vuoto, di silenzio insopportabile, di solitudine.

    Deckard diventa nel film un duro detective stile Marlowe o Sam Spade, mentre nel romanzo è un uomo sposato con una moglie depressa, che deve portare a casa lo stipendio, un personaggio molto più grigio. Nel film sono continui i riferimenti al genere hard-boiled californiano di Raymond Chandler: oltre a Deckard, versione fantascientifica di Marlowe, c'è Rachel come dark lady, la polizia corrotta, l'underworld di gente dedita a traffici di ogni sorta.

    Pellicola e romanzo si differenziano inoltre per il carattere problematico del film rispetto alla natura degli androidi: laddove nella pellicola si è portati quasi a solidarizzare nei confronti degli esseri artificiali, nel libro essi appaiono freddi, calcolatori e del tutto privi di qualsiasi sentimento. Rachel, in particolare, che nel film è una figura fortemente romantica, nel romanzo è invece un personaggio quantomeno ambivalente o negativo (come del resto quasi tutte le coprotagoniste femminili della narrativa di Dick), con cui il protagonista Deckard ha solo una squallida storia. Nella versione "Director's Cut" del film viene addirittura adombrata la natura di replicante inconsapevole di Deckard.
    Trasposizione radiofonica

    Con il titolo e le musiche del film Blade Runner, il romanzo di Philip K. Dick viene trasposto in un radiodramma di sei puntate, trasmesso da Radio Due Rai nel 2006. L'impatto sul pubblico suscitato soprattutto dal film ha spinto la radio nazionale a inserire il genere fantascientifico nella fascia oraria mattutina, tradizionalmente dedicata alle famiglie.

    TEMI

    Uomo e androide
    Il tema più significativo del romanzo è la difficoltà di discernere tra essere umano e androide, ma non nel senso che potrebbe suggerire una lettura superficiale. Difatti nel romanzo gli androidi sono macchine disumane, macchine senzienti, ma senza l'empatia che li qualificherebbe come uomini. Per questo, nonostante la loro intelligenza sia superiore a quella di molti fra gli uomini, possono soltanto simulare la natura umana. Sono invece gli esseri umani che perdono l'umanità fino ad assomigliare agli androidi; sono infatti gli uomini che, grazie ad una speciale macchina (il modulatore di umore Penfield), possono decidere quali sentimenti provare, divenendo "macchine" a loro volta. E sempre gli uomini, per dimostrare di essere superiori agli androidi, di essere vivi, ricorrono ad un altro strumento, la macchina empatica.

    Inoltre Deckard, come gli altri cacciatori di androidi, deve essere pronto a uccidere gli androidi, ma per far questo deve essere pronto a sopprimere i propri sentimenti di empatia verso creature che sembrano umane. Uccidere snatura l'umanità del protagonista, e non ha importanza il sapere di star uccidendo creature non-umane.

    Il punto emblematico di questo aspetto è nel momento del romanzo in cui il protagonista incontra un androide, il quale riesce ad essere considerato umano perché afferma di essere vissuto sempre in un ambiente inumano, asettico; solo un'ultima domanda svela la vera natura del soggetto, non perché la risposta sia sbagliata, ma perché la reazione è troppo lenta. L'umanità è in un battito di ciglia.

    È questo, secondo alcuni, l'aspetto più terribile del romanzo: non sono gli androidi ad assomigliare agli uomini, ma gli uomini ad assomigliare agli androidi.

    L'unico soggetto
    Nel romanzo è possibile identificare un altro significato di natura filosofica.
    « Il romanzo vive di un altro grande contrasto, quello religioso e gnoseologico. La lotta tra Mercer e Buster Friendly è un traslato della lotta tra Deckard e gli androidi. Quando Deckard applica il test a un individuo, non sa chi ha di fronte, chi si celi dentro un corpo che sembra perfettamente umano, chi sia artificiale se neppure sa di esserlo. Solo Mercer può realmente distinguere, ma anche Mercer sembra una truffa. È il dramma religioso moderno che vuole un bene e male sempre più coesistenti, indistinguibili, incoscienti. Se neppure un androide sa di essere un androide, o quando un uomo, come Resch, è disposto a morire perché teme di non essere un uomo, come si può distinguere il bene dal male? Dick risponde che non si può.»

    Uno dei problemi fondamentali della filosofia è stato infatti quello del rapporto tra il soggetto e l'oggetto che nasce quando il primo pensatore si chiede che cosa sia il mondo che lo circonda con i suoi oggetti diversi da lui. Per questo problematico rapporto anche gli altri soggetti sono, dal punto di vista del soggetto, degli oggetti che si presumono siano soggetti, ma sulla cui natura non si ha piena certezza. Chi è l'altro? Prova davvero i miei stessi sentimenti, ha i miei stessi pensieri? L'universo che percepisce è come il mio? Il mondo interiore che mi caratterizza come soggetto appartiene a me e soltanto a me? Cosa si agita veramente nell'involucro dell'altro presunto soggetto-oggetto?

    Sono certo di me stesso perché il mio pensiero me lo conferma, non si può dubitare di sé stessi, ma chi mi sta di fronte è un soggetto come me o piuttosto un cyborg ? Il cogito ergo sum di Cartesio non basta più ad avere certezza di sé stessi.

    Il replicante, anche se non è umano, ha consapevolezza della sua esistenza e dunque della sua morte, tanto che Roy tenta di respingerla. Così, la certezza di Cartesio rappresentata dal "penso dunque sono" s'applica certamente ai replicanti più evoluti, i più vicini alla natura umana. D'altronde lo stesso nome Rick Deckard evoca quello di René Descartes (cioè Cartesio).

    Se poi quello che si ritiene un perfetto automa non si differenzia sostanzialmente dall'uomo, perché non amarlo? Che cosa distingue l'uomo vero dall'androide? Anche lui possiede sentimenti, anche lui può piangere, anche lui ha ricordi, magari prefabbricati ma che egli crede suoi. Questo è il dramma dei cyborg: scoprire di essere un oggetto. Ma in fondo è anche il dramma kafkiano del cacciatore d'androidi: solo con sé stesso, chiuso nella sua soggettività, unico soggetto in tutto l'universo, eppure anche lui oggetto, probabile androide per gli altri. Gli androidi devono essere uccisi altrimenti l'uomo dubita di sé stesso.

    fonte Wikipedia

    Collegamento scheda film NSC : Blade Runner

    Edited by Sidney - 23/9/2015, 16:31
     
    .
  2.     +1   Like  
     
    .
    Avatar

    Fragilità, il tuo nome è donna.

    Group
    Critico
    Posts
    5,011
    NSC Top Player
    +1,737
    Location
    Civita Vetula

    Status
    Offline
    Nel 1992 l'ultimo conflitto mondiale ha ucciso quasi tutto il genere umano, costringendo i pochi superstiti a emigrare nello spazio.
    Coloro che sono rimasti sognano cose semplici come il possedere un animale domestico ed ecco che le compagnie producono a fior di quattrini copie perfette di qualsivoglia bestiolina.
    Anche l'uomo viene fedelmente riprodotto e data la loro perfezione i replicanti vengono banditi dal pianeta Terra.
    A San Francisco vive un uomo che ha il compito di stanare questi androidi e di eliminare coloro che violano la legge.
    Un romanzo esistenziale e filosofico sulla solitudine e su quanto la tecnologia si stia ormai spingendo al di là di ogni etica e confine morale (possiamo notarlo anche ai giorni nostri, la tecnologia progredisce ma a me sembra che l'essere umano regredisca sempre più).
    Una lettura distopica visionaria ma quanto mai attuale, un'amara riflessione sull'aridità dei sentimenti umani, sull'isolamento sociale dovuto a una sempre più morbosa affezione verso il mondo tecnologico che sta rendendo questo mondo, così come coloro che lo popolano, vuoto.
    Si dovrebbe riflettere molto su questo libro per me.
     
    .
  3.     +1   Like  
     
    .
    Avatar

    Attore protagonista

    Group
    Critico
    Posts
    8,147
    NSC Top Player
    +887

    Status
    Offline
    Quando ho letto questo libro era perché intenzionata a vedere la versione cinematografica. Fun fact: finora non ho mai visto Blade Runner aldilà di qualche scena famosa su YouTube.
    E in effetti questo libro mi aveva lasciato un po' di amaro in bocca, forse mi aspettavo uno stile più maestoso, invece è molto semplice, Dick è uno scrittore pulp, da consumare. Ma, sotto quest'apparenza, si rivelano contenuti tutt'altro che banali.
    Ricordo che a colpirmi fu proprio un filone narrativo della storia che non è presente in Blade Runner, ovvero quello del mistico santone.
    Mi aveva trasmesso perfettamente un senso di delusione verso le religioni, anche quelle più New Age e apparentemente interessate al benessere dell'uomo. Anche queste in Dick sono una truffa per scopi poco nobili, come il controllo.
     
    .
2 replies since 23/9/2015, 13:18   78 views
  Share  
.